La progettazione di nuovi edifici non può più essere caratterizzata solo dalla riproposizione di appartamenti modulari “in serie” che non tengono conto del contesto ma deve nascere dallo studio dell’ambiente, esposizioni, preesistenze nell’intorno, direzioni prioritarie di ventilazione ed irraggiamento, per ottenere edifici con migliori prestazioni energetiche e ottimale vivibilità.
Le nostre competenze di Edilizia Bioecologica ci consentono di curare con grande attenzione questi aspetti ottenendo risultati ecocompatibili oltre che esteticamente di alta qualità.
La maggior parte degli interventi che si effettuano nel nostro Paese sono di recupero e ristrutturazione dell’immenso patrimonio edilizio esistente, in molti casi già di ottima qualità, in altri (soprattutto del periodo del boom edilizio anni ’60) di qualità più scadente, ma con grosse potenzialità di dimensioni interne.
Riqualificare questi edifici può portare a grossi risparmi in termini di consumi, e ad ottimi risultati nella qualità dell’abitare del singolo appartamento.
Dopo la definizione del progetto ideale, si passa alla realizzazione che richiede la compresenza di numerose professionalità che devono essere coordinate ed affiancate nella scelta delle soluzioni economicamente, energeticamente ed esteticamente migliori per il cliente e per l’ambiente che si sta riqualificando.
La figura del Direttore dei Lavori ha questa funzione di coordinamento tra gli operatori e tra il Committente e l’Impresa per garantire qualità dei lavori a regola d’arte.
La parte più divertente del nostro lavoro è sicuramente la progettazione degli interni
In questo ambito mettiamo a frutto tutta la nostra fantasia, il nostro estro, la nostra creatività e le nostre idee.
Lavoriamo a stretto contatto con il cliente perché il nostro intento è quello di creare un’armonia di tutte le idee messe sul tavolo così da arrivare ad un lavoro finale che realizzi le aspettative di tutti.
Il sistema di certificazione energetica degli edifici della Regione Emilia-Romagna è quello previsto dal Piano Energetico Regionale e dalla Delibera dell’Assemblea Legislativa n. 156 del 4 marzo 2008 (Dal 156/2008), in attuazione della Direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico nell’edilizia e della Direttiva 2006/32/CE concernente l’efficienza degli usi finali dell’energia.
Tale documento, ancorché non molto amato dai proprietari immobiliari, se usato in maniera appropriata può risultare molto utile per studiare i punti critici di un edificio, di una casa autonoma e anche di una singola unità immobiliare permettendo di intervenire in maniera efficacie e garantire così un risparmio oltre che energetico anche economico.
Per garantire allo Stato la giusta tassazione su ogni immobile, la legge prevede l’obbligatorietà dell’aggiornamento catastale per ogni variazione interna, ampliamento e frazionamento dell’unità immobiliare.
Oggi sono in corso molte importanti modifiche al Catasto Edilizio che porteranno da una tassazione per “vani” ad una basata sulla reale superficie dell’immobile
Oggi la Normativa Nazionale attribuisce moltissime responsabilità al Committente relativamente alla sicurezza in cantiere durante la realizzazione delle opere.
Per poter gestire al meglio queste responsabilità delle quali non si ha spesso una corretta informazione lo Studio fornisce la competenza di Coordinatore alla Sicurezza in fase di Progettazione ed in fase di Esecuzione.
Oggi vendere un immobile presenta molti obblighi di Legge a carico della parte venditrice. Dal 1° settembre 2017 in Emilia Romagna è richiesta dal Notariato una verifica della conformità catastale e della congruità urbanistica.
Architettura significa immaginare, disegnare e realizzare l’dea di spazio che si vuole organizzare.
Non si tratta semplicemente di costruzioni di immobili ma organizzare gli spazi abitativi intorno alle esigenze di chi li utilizzerà.